Nelle stesse botteghe, si potevano acquistare anche oli di semi, adatti a scopi diversi. Per informare i clienti sulle varietà di olio disponibili, i negozianti erano obbligati a esporre cartelli all'esterno del negozio, elencando i tipi di olio in vendita. In questo modo, i clienti potevano facilmente identificare le opzioni disponibili e scegliere l'olio più adatto alle loro necessità.
Tuttavia, con l'introduzione di normative più rigide riguardo all'imballaggio, i distributori misuratori non sono più autorizzati per la vendita degli oli. Pertanto, l'olio d'oliva e gli oli di semi vengono ora venduti esclusivamente in confezioni preimballate, garantendo il rispetto degli standard igienici e di qualità imposti dalle autorità sanitarie e di controllo del settore alimentare.