Vai ai contenuti

Irroratrice in rame degli anni ’20 per gli oliveti

Questa storica irroratrice per olivi, risalente agli anni '20, è caratterizzata da una botticella in rame montata su una solida carriola di ferro. Nella parte superiore della struttura si trova una pompa in metallo, alla quale erano collegati un lungo tubo flessibile di gomma e un cannello metallico, pensati per agevolare l'irrorazione degli alberi d'olivo. Sul fianco della botticella è impresso il marchio di fabbrica "FRATELLI CASAROTTI - PADOVA" su due righe in rilievo, in carattere corsivo, a dimostrazione della sua provenienza.

L'irroratrice è stata progettata e utilizzata esclusivamente in terreni pianeggianti per il trattamento degli olivi con la poltiglia bordolese, sostituendo così le pesanti irroratrici a spalla.
La poltiglia bordolese è uno dei primi prodotti a base di rame introdotti nel settore agricolo. L'azione fungicida della poltiglia bordolese, scoperta da A. Millardet nel 1885, è particolarmente efficace nel combattere le malattie delle piante da frutto e si adatta anche all'uso nell'agricoltura biologica. Essa è ancora oggi ampiamente utilizzata per proteggere gli olivi. La miscela viene chiamata "poltiglia" poiché è composta da solfato di rame, con un pH acido, e idrossido di calcio, con un pH alcalino.

Torna ai contenuti